Ciclo di Seminari "Folklore and Oral Traditions"

Antisala degli Specchi, Palazzo Corigliano, IV piano, Piazza San Domenico Maggiore, 12 - Napoli Tutti i seminari saranno disponibili anche sulla piattaforma Zoom al seguente link: Https://shorturl.at/extTK ID riunione: 89928873027 Codice d'accesso: 69251
15:00 - 17:00
Immagine di copertina
Copertina Evento

Nell'ambito del PRIN 2022 "Folklore and Oral Traditions in Greek Culture", questo ciclo di seminari intende approfondire il concetto di folklore e i vari condizionamenti del sistema di comunicazione orale/aurale nelle produzioni poetiche in una cultura di livello antropologico come quella greca. Dopo aver ragionato sulla definizione di un termine controverso come quello di "folklore" attribuito alle società antiche, in cui manca la tradizionale distinzione tra cultura "alta" e "bassa", si indagherà la permeabilità della cultura popolare nella letteratura callimachea di età ellenistica, in cui riemerge un realismo letterario e di maniera. I condizionamenti della fruizione orale della produzione poetica verranno analizzati prendendo come caso di studio il teatro greco, che più degli altri generi performativi presenta un rapporto complesso con il suo pubblico ed una interessante storia di manipolazione testuale. Nello specifico, sarà condotto un confronto di taglio antropologico tra le modalità con cui veniva rappresentata la sfera emotiva sulla scena e nell'iconografia, nella consapevolezza che un dialogo tra codici espressivi differenti possa presentare interessanti punti di contatto. Le interpolazioni attoriali e le indicazioni prossemiche, che spesso sono confluite del testo scenico nella sua lunga vita di repliche dentro e fuori la Grecia, costituirà infine l'esempio più iconico della rilevanza degli influssi di un'oralità "di servizio" sull'integrità e affidabilità del testo tragico giunto fino a noi.

 

Programma dell'evento

Data ultimo aggiornamento: 21/01/2025