Convegno Internazionale Mondi Magici Magic Worlds

La magia, l’arte di determinare il corso degli eventi e di esercitare il controllo sulla natura mediante il ricorso a forze invisibili, è un elemento ricorrente nelle culture di tutte le epoche. Possiamo affermare con sicurezza che la pratica della magia è uno dei tratti qualificanti della specie Homo, a partire dal Neanderthal. La magia sembra dunque essere emersa nel corso dei processi evolutivi che hanno contraddistinto la nostra specie. Lo studio della magia, vista la sua trasversalità cronologica e geoculturale, implica di necessità un approccio antropologico e comparativo. Alla luce di queste considerazioni, è ragionevole pensare che un Ateneo come “L’Orientale” e un Dipartimento con le caratteristiche del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, possano dare un contributo significativo allo studio del sistema di credenze e del complesso di pratiche che si possono ricondurre alla sfera della magia, in molteplici aree culturali disseminate su un’ampia porzione del mondo.
Un tema così complesso e così ricco di sfaccettature deve essere affrontato da una pluralità di punti di vista. Il significato che le pratiche magiche assumono nelle singole culture non si rivela senza uno studio integrato delle ideologie e dei valori simbolici che determinano quelle specifiche pratiche magiche, degli oggetti materiali che vengono impiegati, delle forme della testualità e delle pratiche performative ad essa connesse, senza dimenticare le modalità di trasmissione e di controllo delle conoscenze magiche, nonché gli usi sociali e politici della magia, il suo rapporto con la religione e con la scienza. L’intenzione del Comitato organizzatore è di gettare le basi, con questo Convegno, per altre iniziative focalizzate su alcuni aspetti specifici, sempre nell’ottica di un approccio trasversale e multiculturale, senza il quale un oggetto complesso come la magia rischia di sfuggire a una piena comprensione.
Realizzato nell’ambito delle attività del Dipartimento di eccellenza 2023-2027, questo Convegno vuole anche offrire agli studenti dei Corsi di studio dell’Ateneo e ai Dottorandi un’attività didattica di elevata qualificazione, nella ferma convinzione che nell’Università italiana didattica e ricerca devono continuare a restare unite.

Data ultimo aggiornamento: 25/02/2025