"Mondi Magici – Magic Worlds" Napoli 3-4 marzo 2025
La magia, l’arte di determinare il corso degli eventi con il controllo della natura mediante il ricorso a forze invisibili, che discende da credenze e si declina in pratiche, è un elemento ricorrente nelle culture di tutte le epoche. Possiamo certamente affermare che la magia è uno dei tratti qualificanti dell’Homo sapiens, per quanto recentemente comportamenti cui possono essere attribuiti valori simbolici siano stati individuati già nel Neanderthal. La magia sembra dunque essere emersa nel corso dei processi evolutivi, insieme alla nostra specie.
Lo studio della magia, vista la sua trasversalità cronologica e geoculturale, implica naturalmente, potremmo dire necessariamente, un approccio antropologico e comparativo. Alla luce di queste considerazioni, nella convinzione che si tratti di un tema al cui studio un Ateneo come “L’Orientale” e, in particolare, un Dipartimento come il nostro possano grandemente contribuire, abbiamo deciso di promuovere per i giorni del 3 e 4 marzo 2025 un convegno sulla magia. Il nostro gruppo di lavoro si è costituito in seno al Centro studi su interazioni e scambi nel mondo antico e medievale (CEISMA), ma è nato anche da confronti informali tra alcuni di noi.
Il tema presenta varie sfaccettature. Ricordiamo, ad esempio, le credenze sottese alla magia, la materialità, la testualità, l’oralità e le pratiche performative ad essa connesse, senza dimenticare le modalità di trasmissione e di controllo delle conoscenze magiche, nonché gli usi sociali e politici della magia, il rapporto con la religione e con la scienza.
È quindi fin da ora immaginabile che due giornate non basteranno a declinare compiutamente il tema e non escludiamo che, dopo questo primo giro di orizzonte, altre iniziative focalizzate su alcuni aspetti specifici possano seguire.
Data ultimo aggiornamento: 18/01/2025