Winter School Analisi e documentazione di monumenti antichi

Winter School Analisi e documentazione di monumenti antichi

Sessa Aurunca (CE) - castello ducale e criptoportico
Aggiungi elementi extra
Titolo paragrafo
Per maggiori dettagli
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
stralcio locandina

Tra il 24 febbraio e il 28 febbraio 2025, si terrà a Sessa Aurunca la Winter School Analisi e documentazione di monumenti antichi, organizzata in collaborazione tra l’Università di Napoli L’Orientale - Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo e Centro studi su interazioni e scambi nel mondo antico e medievale, il Ministero della Cultura - Direzione Regionale Musei della Campania e il Comune di Sessa Aurunca. La Winter School è rivolta a laureati triennali e magistrali (classi di laurea in lettere, beni culturali e architettura) e prevede un’attività didattica frontale associata ad attività pratica sul campo. In particolare, la Winter School si propone di fornire un’ampia gamma di attività didattiche, di tipo teorico e pratico, sulla tematica dell’analisi e documentazione di un’architettura di epoca romana ed in particolar modo il Criptoportico di Sessa Aurunca (CE). 
Il percorso formativo mira al conseguimento di competenze a più livelli, di aggiornamento e perfezionamento, relative all’analisi, schedatura e documentazione dei beni culturali, con particolare riguardo alle nuove metodologie di documentazione, anche tridimensionale e alle tematiche connesse al restauro, alla valorizzazione e divulgazione dei monumenti antichi. 

Iscrizioni aperte fino al 18 febbraio. 

Per info e candidature: ws-sessaaurunca@unior.it 

Comitato organizzatore: Marco Giglio, Angela Bosco, Ilaria Di Tano

Data ultimo aggiornamento: 07/02/2025

Pubblicato il nuovo volume di AION n.s. 30 (2023)

Pubblicato il nuovo volume di AION n.s. 30 (2023)

Data creazione
Immagine di copertina
Copertina volume
Body

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nuovo numero di AION – Annali di Archeologia e Storia Antica dell’Università di Napoli L'Orientale.


 

Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo

Data ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Lazione inaugurale a.a. OR.SA "13 anni al MiC: dalla Soprintendenza al Museo

Lazione inaugurale a.a. OR.SA "13 anni al MiC: dalla Soprintendenza al Museo

Lazione inaugurale a.a. OR.SA "13 anni al MiC: dalla Soprintendenza al Museo"
Immagine di copertina
Copertina Evento

Su proposta della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA., il prof. Valentino Nizzo, docente di Museologia e comunicazione, per l'apertura dell'anno accademico 2024-25 terrà una conferenza inaugurale volta a ripercorrere la sua variegata esperienza professionale di tredici anni come funzionario e dirigente del Ministero della Cultura (MiC), dall'ingresso nel 2010 nella Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna, con incarichi di tutela su un vastissimo territorio e responsabilità nella valorizzazione del Museo Archeologico di Ferrara e di numerosi musei locali, per passare poi nel 2015 all'incarico di responsabile della comunicazione, promozione e accessibilità culturale del sistema museale nazionale presso la Direzione generale Musei e concludere infine, dal 2017 al 21 dicembre del 2023 come direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Istituto dotato di autonomia speciale. La conferenza offrirà una occasione per ripercorrere attraverso la prospettiva del relatore le trasformazioni del MiC negli anni che hanno preceduto e seguito la riforma promossa dal ministro Dario Franceschini e per offrire uno sguardo dall'interno su uno dei più rilevanti sbocchi professionali per chi aspira a compiere la carriera da archeologo, con la condivisione di esperienze personali e riflessioni su potenzialità e criticità di tale percorso anche alla luce dell'offerta formativa di Università e Scuole di Specializzazione. Ampio spazio sarà dato a domande e curiosità dei presenti. La partecipazione è aperta e caldamente suggerita anche agli allievi del triennio e della magistrale e a tutti gli interessati fino ad esaurimento dei posti in sala.

 

Lezione Inaugurale OrSa

Data ultimo aggiornamento: 21/01/2025

Ciclo di Seminari "Folklore and Oral Traditions"

Ciclo di Seminari "Folklore and Oral Traditions"

Antisala degli Specchi, Palazzo Corigliano, IV piano, Piazza San Domenico Maggiore, 12 - Napoli Tutti i seminari saranno disponibili anche sulla piattaforma Zoom al seguente link: Https://shorturl.at/extTK ID riunione: 89928873027 Codice d'accesso: 69251
Immagine di copertina
Copertina Evento

Nell'ambito del PRIN 2022 "Folklore and Oral Traditions in Greek Culture", questo ciclo di seminari intende approfondire il concetto di folklore e i vari condizionamenti del sistema di comunicazione orale/aurale nelle produzioni poetiche in una cultura di livello antropologico come quella greca. Dopo aver ragionato sulla definizione di un termine controverso come quello di "folklore" attribuito alle società antiche, in cui manca la tradizionale distinzione tra cultura "alta" e "bassa", si indagherà la permeabilità della cultura popolare nella letteratura callimachea di età ellenistica, in cui riemerge un realismo letterario e di maniera. I condizionamenti della fruizione orale della produzione poetica verranno analizzati prendendo come caso di studio il teatro greco, che più degli altri generi performativi presenta un rapporto complesso con il suo pubblico ed una interessante storia di manipolazione testuale. Nello specifico, sarà condotto un confronto di taglio antropologico tra le modalità con cui veniva rappresentata la sfera emotiva sulla scena e nell'iconografia, nella consapevolezza che un dialogo tra codici espressivi differenti possa presentare interessanti punti di contatto. Le interpolazioni attoriali e le indicazioni prossemiche, che spesso sono confluite del testo scenico nella sua lunga vita di repliche dentro e fuori la Grecia, costituirà infine l'esempio più iconico della rilevanza degli influssi di un'oralità "di servizio" sull'integrità e affidabilità del testo tragico giunto fino a noi.

 

Programma dell'evento

Data ultimo aggiornamento: 21/01/2025

Introduction to Archaeomalacology

Introduction to Archaeomalacology

Gabinetto degli specchi - IV piano Palazzo Corigliano
Immagine di copertina
dettaglio locandina

 

Dr. Daniella Bar-Yosef (The Steinhardt Museum of Tel Aviv, Tel Aviv University)

Seminario «Introduction to Archaeomalacology»  

8, 10, 12, 15, 17 e 19 maggio 2023 

Ore 10:00-12:00 

Gabinetto degli Specchi, 4° piano, Palazzo

 

locandina

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024

New evidence on primary cremations from Early Iron Age Kos

New evidence on primary cremations from Early Iron Age Kos

Napoli, Piazza S. Domenico Maggiore 12 Palazzo Corigliano – II piano Sala Conferenze
Immagine di copertina
locandina

Dimitrios BOSNAKIS

University of Crete

New evidence on primary cremations from Early Iron Age Kos

GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023 - ore 15.00
Napoli, Piazza S. Domenico Maggiore 12 Palazzo Corigliano – II piano
Sala Conferenze

Per informazioni e il link di accesso alla conferenza in remoto su Teams contattare:mdacunto@unior.it

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024

Seashells ornaments on the Northern shores of the ancient Red Sea

Seashells ornaments on the Northern shores of the ancient Red Sea

Palazzo Du Mesnil
Immagine di copertina
dettaglio locandina

Daniella E. Bar-Yosef Mayer, The Steinhardt Museum of Tel Aviv, Tel Aviv University

Per info: egiancristofaro@unior.it

Ciclo di conferenze "Valle del Nilo e dintorni. Archeologia, storia e società

Organizzatore: Andrea Manzo, segreteria organizzativa: Enrico Giancristofaro

 

locandina

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024