Ciclo di Seminari "Folklore and Oral Traditions"

Ciclo di Seminari "Folklore and Oral Traditions"

Antisala degli Specchi, Palazzo Corigliano, IV piano, Piazza San Domenico Maggiore, 12 - Napoli Tutti i seminari saranno disponibili anche sulla piattaforma Zoom al seguente link: Https://shorturl.at/extTK ID riunione: 89928873027 Codice d'accesso: 69251
Immagine di copertina
Copertina Evento

Nell'ambito del PRIN 2022 "Folklore and Oral Traditions in Greek Culture", questo ciclo di seminari intende approfondire il concetto di folklore e i vari condizionamenti del sistema di comunicazione orale/aurale nelle produzioni poetiche in una cultura di livello antropologico come quella greca. Dopo aver ragionato sulla definizione di un termine controverso come quello di "folklore" attribuito alle società antiche, in cui manca la tradizionale distinzione tra cultura "alta" e "bassa", si indagherà la permeabilità della cultura popolare nella letteratura callimachea di età ellenistica, in cui riemerge un realismo letterario e di maniera. I condizionamenti della fruizione orale della produzione poetica verranno analizzati prendendo come caso di studio il teatro greco, che più degli altri generi performativi presenta un rapporto complesso con il suo pubblico ed una interessante storia di manipolazione testuale. Nello specifico, sarà condotto un confronto di taglio antropologico tra le modalità con cui veniva rappresentata la sfera emotiva sulla scena e nell'iconografia, nella consapevolezza che un dialogo tra codici espressivi differenti possa presentare interessanti punti di contatto. Le interpolazioni attoriali e le indicazioni prossemiche, che spesso sono confluite del testo scenico nella sua lunga vita di repliche dentro e fuori la Grecia, costituirà infine l'esempio più iconico della rilevanza degli influssi di un'oralità "di servizio" sull'integrità e affidabilità del testo tragico giunto fino a noi.

 

Programma dell'evento

Data ultimo aggiornamento: 21/01/2025

Introduction to Archaeomalacology

Introduction to Archaeomalacology

Gabinetto degli specchi - IV piano Palazzo Corigliano
Immagine di copertina
dettaglio locandina

 

Dr. Daniella Bar-Yosef (The Steinhardt Museum of Tel Aviv, Tel Aviv University)

Seminario «Introduction to Archaeomalacology»  

8, 10, 12, 15, 17 e 19 maggio 2023 

Ore 10:00-12:00 

Gabinetto degli Specchi, 4° piano, Palazzo

 

locandina

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024

New evidence on primary cremations from Early Iron Age Kos

New evidence on primary cremations from Early Iron Age Kos

Napoli, Piazza S. Domenico Maggiore 12 Palazzo Corigliano – II piano Sala Conferenze
Immagine di copertina
locandina

Dimitrios BOSNAKIS

University of Crete

New evidence on primary cremations from Early Iron Age Kos

GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023 - ore 15.00
Napoli, Piazza S. Domenico Maggiore 12 Palazzo Corigliano – II piano
Sala Conferenze

Per informazioni e il link di accesso alla conferenza in remoto su Teams contattare:mdacunto@unior.it

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024

Seashells ornaments on the Northern shores of the ancient Red Sea

Seashells ornaments on the Northern shores of the ancient Red Sea

Palazzo Du Mesnil
Immagine di copertina
dettaglio locandina

Daniella E. Bar-Yosef Mayer, The Steinhardt Museum of Tel Aviv, Tel Aviv University

Per info: egiancristofaro@unior.it

Ciclo di conferenze "Valle del Nilo e dintorni. Archeologia, storia e società

Organizzatore: Andrea Manzo, segreteria organizzativa: Enrico Giancristofaro

 

locandina

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024

Ricerche Archeologiche tra il Tirreno e l'Adriatico

Ricerche Archeologiche tra il Tirreno e l'Adriatico

Palazzo Corigliano Sala Conferenze - II piano Piazza San Domenico Maggiore 12
Aggiungi elementi extra
Immagine di copertina
Particolare della locandina

Gli allievi e i colleghi per Fabrizio Pesando: Ricerche Archeologiche tra il Tirreno e l'Adriatico 

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024

"Mondi Magici – Magic Worlds" Napoli 3-4 marzo 2025

"Mondi Magici – Magic Worlds" Napoli 3-4 marzo 2025

Data creazione
Immagine di copertina
Detail of an Islamic magic bowl
Body

La magia, l’arte di determinare il corso degli eventi con il controllo della natura mediante il ricorso a forze invisibili, che discende da credenze e si declina in pratiche, è un elemento ricorrente nelle culture di tutte le epoche. Possiamo certamente affermare che la magia è uno dei tratti qualificanti dell’Homo sapiens, per quanto recentemente comportamenti cui possono essere attribuiti valori simbolici siano stati individuati già nel Neanderthal. La magia sembra dunque essere emersa nel corso dei processi evolutivi, insieme alla nostra specie.

Lo studio della magia, vista la sua trasversalità cronologica e geoculturale, implica naturalmente, potremmo dire necessariamente, un approccio antropologico e comparativo. Alla luce di queste considerazioni, nella convinzione che si tratti di un tema al cui studio un Ateneo come “L’Orientale” e, in particolare, un Dipartimento come il nostro possano grandemente contribuire, abbiamo deciso di promuovere per i giorni del 3 e 4 marzo 2025 un convegno sulla magia. Il nostro gruppo di lavoro si è costituito in seno al Centro studi su interazioni e scambi nel mondo antico e medievale (CEISMA), ma è nato anche da confronti informali tra alcuni di noi. 

Il tema presenta varie sfaccettature. Ricordiamo, ad esempio, le credenze sottese alla magia, la materialità, la testualità, l’oralità e le pratiche performative ad essa connesse, senza dimenticare le modalità di trasmissione e di controllo delle conoscenze magiche, nonché gli usi sociali e politici della magia, il rapporto con la religione e con la scienza.

È quindi fin da ora immaginabile che due giornate non basteranno a declinare compiutamente il tema e non escludiamo che, dopo questo primo giro di orizzonte, altre iniziative focalizzate su alcuni aspetti specifici possano seguire.

Data ultimo aggiornamento: 18/01/2025

La danza nel mondo antico. Dal Mar Mediterraneo al Mar del Giappone

La danza nel mondo antico. Dal Mar Mediterraneo al Mar del Giappone

Palazzo Du Mesnil
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
dettaglio della locandina

Dal 6 all’8 novembre si svolgerà nella Sala delle Conferenze di Palazzo Du Mesnil il convegno
La danza nel mondo antico. Dal Mar Mediterraneo al Mar del Giappone. 
Attraverso le diverse competenze dei relatori (Archeologia, Iconografia, Filologia, Etnografia) il convegno affronta il tema della danza intesa come aspetto centrale nel funzionamento delle società antiche e nelle sue molteplici valenze e manifestazioni, in dialogo tra le diverse culture e nell’ampio arco geografico che va dal Mar Mediterraneo al Mar del Giappone. 
Per il suo alto valore scientifico e culturale il convegno si svolge in sinergia con l’ISMEO e con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Danza e del Teatro di San Carlo di Napoli.

Data ultimo aggiornamento: 18/12/2024